I primi cenni storici risalgono alla fine del 1.100 d.C.
Si riferiscono ad un luogo di grande fascino, legato alla storia dei Templari e alla zona del Monte Amiata.
La presenza di una pieve datata 1239, con i suoi resti visibili, suggerisce un sito che ha attraversato secoli di storia, mantenendo tracce di epoche passate, tra cui l’architettura medievale.
L’arcata dell’abside e le guglie laterali sono testimonianza della struttura religiosa originaria, che nel tempo potrebbe essere stata modificata o integrata con altre funzioni.
Il mistero legato alla croce dei Templari, ritrovata al secondo piano è intrigante, poiché i cavalieri templari sono spesso associati a leggende e segreti, e la sua scoperta proprio sopra l’abside centrale potrebbe indicare un legame profondo tra il sito e gli eventi storici di quel periodo.
Il Monte Amiata, come rifugio, è sempre stato un punto strategico spesso al centro di storie di cavalieri, eremiti e altre figure legate al Medioevo.
Questo scenario evoca un’immagine di un luogo che ha visto passaggi di personaggi misteriosi e che conserva segreti ancora oggi.
Il Relais di oggi
La Pieve di una volta, oggi si è trasformata in un accogliente hotel, preservando intatte le caratteristiche delle sue mura storiche. Le stanze che un tempo occupavano i monaci sono diventate 17 eleganti camere e 3 appartamenti, tutti dotati dei più moderni comfort.
Immerso in un parco di oltre tre ettari, con alberi di castagni e marroni, ci troviamo ai confini del bosco del Monte Amiata.
L’Hotel Relais San Lorenzo offre ai suoi ospiti una piscina esterna riscaldata, con acqua salata, lettini e ombrelloni fino ad esaurimento, spa e un ampio parco.
A disposizione degli ospiti un ristorante interno con menù alla carta.
Soggiornando all’hotel Relais San Lorenzo passerete un soggiorno all’insegna del relax in un’atmosfera familiare e accogliente immersi nella natura verace dell’Amiata.