Esperienze e attività sul territorio
Desideriamo che il vostro ritorno a casa sia accompagnato dagli occhi colmi di immagini di questo luogo incantevole, e che nelle vostre orecchie risuoni il suono della natura che vi ha svegliato ogni mattina. Vorremmo che il sapore della nostra cucina locale rimanga ancora sulle vostre labbra, ricordandovi l’autenticità di questa terra.
Per arricchire ulteriormente la vostra esperienza e renderla ancora più memorabile, vi proponiamo una serie di attività pensate per farvi scoprire i dintorni, i tesori e i sapori della nostra tradizione e della nostra terra.
Il Monte Amiata, con i suoi paesaggi che in primavera e in estate si tingono di un verde lussureggiante, con la sua faggeta che in autunno esplode di colori caldi e avvolgenti, e con le sue cime innevate in inverno, è la meta ideale per una vacanza all’insegna dello sport, del relax e della scoperta della natura più autentica.
Attività
Esperienze
Sagre e feste
Attività
Abbazia del Santissimo Salvatore
Uno dei monasteri più importanti del periodo alto Medioevo. Con la sua Cripta longobarda e l’attigua museo di Arti Sacre. Ingresso libero.
Durante il periodo Natalizio le “Fiaccule” evento unico legato ai riti del fuoco
Parco Museo Minerario
http://www.museominerario.it/ emblema della vita del Minatore e un percorso nella storia e nella preistoria. Tel 0577 778324
Percorso botanico dei frutti antichi
La Rosa Amiatina una delle rarissime realtà dove con amore vengono accuditi i nostri frutti antichi e prodotte marmellate e altri magnifici prodotti tutti a Km 0.
Orto botanico di Fonte Magria
Percorso botanico alla scoperta delle erbe officinali del Monte Amiata con la guida esperta Antonio. Qui potrete anche mangiare nel ristorante omonimo.
Negozio di Marcellina
Infine non si può lasciare Abbadia San Salvatore senza aver visitato il famoso mercatino delle pulci di Marcellina pieno di chincaglierie, soprammobili e prodotti tipici.
Rocca di Piancastagnaio e il centro storico
Qui infatti si corre il Palio 18 agosto uno degli eventi più attesi così come il “Crastatone”, la festa della castagna ultimo w.e di ottobre e 1 novembre.